La simbologia grafica e, più in generale, le immagini possono essere di grande utilità per creare materiali e strumenti facilmente accessibili a persone che, per una varietà di ragioni, hanno difficoltà a comprendere il testo scritto e, le istruzioni fornite solo in forma verbale. Inoltre, i bambini che presentano difficoltà di comunicazione, possono trovarsi nella impossibilità di prendere i turni di dialogo che sono richiesti nei giochi e sperimentano così una esclusione da attività gradite e dal divertimento della condivisione di situazioni ludiche. Riportiamo di seguito un piccolo elenco di idee per favorire l'autonomia in svariate situazioni e contesti.
Seguire istruzioni e sequenze
Ci sono molte attività nelle quali Immagini e simboli possono spiegare in forma visuale istruzioni e sequenze da seguire: questa forma di rappresentazione può aiuta le persone che trovano difficile comprendere e seguire istruzioni fornite solo verbalmente o che, non essendo in grado di leggere, non possono seguire un testo scritto di spiegazione.
Giocare
I giochi prevedono spesso scambi verbali che sono semplici da controllare per chi possiede il linguaggio: non altrettanto per i bambini che non possiedono il linguaggio. Numerosi giochi possono essere resi maggiormente adatti alle loro esigenza di comunicazione, utilizzando immagini e simboli.
Diari, calendari e programmazioni
Simboli e immagini possono facilitare il controllo e la previsione di quando avverrà a distanza di tempo o ricordare, in una forma accessibile, impegni e appuntamenti.
Partecipazione
Una organizzazione della classe scolastica che preveda l'uso della simbologia grafica come supporto educativo-didattico per tutti i bambini permette, a coloro che trovano difficoltà nella comprensione linguistica, di seguire in modo più preciso argomenti trattati e discussioni in gruppo.
Organizzazione dell'ambiente
Organizzare gli ambienti utilizzando immagini e simboli favorisce l'orientamento e l'autonomia quotidiana, rendendo i bambini più indipendenti.
Rispetto di regole
Simboli e immagini hanno spesso una grande influenza sul regolamento dei comportamenti disturbanti dei bambini e sulla loro capacità di rispettare regole, soprattutto nell'età di scuola materna. Questa influenza positiva non riguarda soltanto bambini che presentano difficoltà di attenzione o disturbi del comportamento, ma anche la maggior parte dei bambini a sviluppo standard: l'immagine, fornendo una indicazione più sintetica rispetto al linguaggio ed essendo meno transiente rispetto alle parole, sembra raggiungere i bambini in una forma più stabile e integrabile.
Alcune immagini contenute in questa pagina sono tratte: dal premio Auxilia 2007 e sono di L. Cassinelli e Coop. Uliveto; dalla scuola materna Pecile di Udine.